|
Recensioni
F. Marchioro, Freud genio infedele. Identità di un ebreo tedesco irreligioso. Presentazione di Silvia Vegetti Finzi (FrancoAngeli, Milano 2022)
Silvia Vegetti Finzi, psicoterapeuta, già docente di psicologia dinamica presso l'Università di Pavia, eminente storica della psicoanalisi (Scrive nella Presentazione):
«Ricostruendo la fitta trama storico-culturale di un'epoca in transizione, Francesco Marchioro ricapitola la vita di Freud connettendo i rapporti familiari, la formazione scientifica, l'elaborazione di un nuovo sapere e l'attività professionale. [...] Pur documentando i conflitti, le ambivalenze, le debolezze e talora gli errori che emergono nella ricostruzione di un percorso intellettuale geniale, Marchioro non assume mai un atteggiamento moralistico. Anzi, la sua appassionata... »
[clicca per leggere il testo intero in pdf]
Michele Lualdi, psicologo, psicoterapeuta, saggista e curatore di importanti Opere di Freud:
«Il tema di Freud genio infedele ha molte sfaccettature, la sua complessità rende ancor più pregevole lo stile piacevole e scorrevole di Marchioro, la sua capacità di appianare la materia guidando il lettore lungo un percorso che conserva, come direttrici principali, il contributo dell'ebraismo nel definire sia l'identità di Freud e sia la specificità della psicoanalisi. È quest'ultima scienza ebrea? ... »
[clicca per leggere il testo intero in pdf]
Andrea Castiello d'Antonio, psicologo clinico, psicoterapeuta, psicoanalista:
«A questo libro di Francesco Marchioro, notissimo storico della psicoanalisi e studioso dell'opera freudiana, ci si accosta con una certa soggezione considerato lo spessore dell'argomento che è trattato ma, fin dalle prime pagine si è colpiti dalla scorrevolezza del testo e attratti dallo stile narrativo... Il libro - sottotitolato Identità di un ebreo tedesco irreligioso - è chiuso da due Appendici che apportano altro materiale di conoscenza e di riflessione.»
[clicca per leggere il testo intero in pdf]
|
|
Sigmund Freud. Gli aforismi. Tutti i concetti fondamentali (Bollati Boringhieri ed., 2021)
Michele Lualdi, psicologo, psicoterapeuta, saggista e curatore di importanti Opere di Freud:
«Esce presso Bollati Boringhieri il volume di Sigmund Freud Gli aforismi. Tutti i concetti fondamentali, opera che raffina e completa Aforismi metafore passi dell'inizio 2020. Il curatore, Francesco Marchioro, è noto, in particolare agli specialisti, per la sua pionieristica cura e traduzione dell'opera di Otto Rank, lavori che hanno permesso a studenti e studiosi italiani di conoscere ed apprezzare un Autore tanto creativo quanto fondamentale per la nostra disciplina (si pensi ad esempio a Il trauma della nascita, Mito sogno poesia, Il mito della nascita dell'eroe, Essere felici, La forza creativa della volontà). Ma alla lunga e fruttuosa esperienza di traduttore (voglio qui ricordare anche la curata edizione italiana della biografia di Freud scritta dal figlio Martin, Mio padre, Sigmund Freud) si associa una raffinata competenza nella storia di Freud e della psicoanalisi (ben testimoniata, ad es. dal recente saggio Psicoanalisi e Archeologia).
Da questo fertile intreccio di competenza e conoscenza origina "naturalmente" Gli aforismi. Tutti i concetti fondamentali...»
[clicca per leggere il testo intero in pdf]
Andrea Castiello d'Antonio, psicologo clinico, psicoterapeuta, psicoanalista (Roma):
«Ancora una volta l'opera di Sigmund Freud si rivela essere una miniera inesauribile in cui scavare alla ricerca di nuove o diverse letture e interpretazioni. Così, lo storico della psicoanalisi Francesco Marchioro ha portato avanti un certosino lavoro di studio basato sull'edizione delle Opere di Sigmund Freud di Boringhieri (1967-1980), e sul volume dei Complementi 1885-1938 (pubblicato da Bollati Boringhieri nel 1993): "compulsando le quasi ottomila pagine scritte da Freud, mi sono accorto che c'era un libro nei libri, un libro di cui nessuno prima d'ora aveva inteso l'esistenza eppure era lì, in vista" (p.9). L'opera è strutturata in cinque capitoli identificati da titoli evocativi: dagli "Aforismi" alle "Metafore", dai "Concetti" ai "Casi clinici, tecnica", chiudendo con...»
[clicca per leggere il testo intero in pdf]
|
|
Sigmund Freud. Aforismi metafore passi (Bollati Boringhieri ed., 2020)
Michele Lualdi, psicologo, psicoterapeuta, saggista e curatore di importanti Opere di Freud:
«Non deve essere stato né semplice né immediato estrarre dalla solida roccia del discorso freudiano tante preziose gemme, ma il risultato è certo soddisfacente e commisurato alla fatica...»
[clicca per leggere il testo intero in pdf]
Simona Argentieri, psichiatra, psicoanalista dell'Aipsi e dell'IPA (per la rivista Psicoanalisi dell'Aipsi):
«Francesco Marchioro si è fatto carico di comporre questo nobile collage. Con molta discrezione ha preferito che Freud parlasse al mondo di oggi in forma diretta...»
[clicca per leggere il testo intero in pdf]
|
|
F. Marchioro, Psicoanalisi e archeologia. Freud e il segreto di Atena (Sovera ed., Roma 2017)
Simona Argentieri, psichiatra, psicoanalista dell'Aipsi e dell'IPA (per la rivista Berggasse 19 - marzo 2018):
«Francesco Marchioro mette da tempo al servizio della psicoanalisi il suo patrimonio di conoscenze e il suo talento. Il saggio, di alto livello culturale, sa unire due caratteristiche felici dell'Autore: la grande passione e conoscenza della psicoanalisi e la metodologia dello storico. Così una solidissima cultura della storia della psicoanalisi e della storia dell'arte antica si intrecciano con una notevole capacità narrativa, in grado di evocare nella mente del lettore con freschezza emotiva le antiche vicende; per cui la lettura risulta assai piacevole...»
[clicca per leggere il testo intero in pdf]
|
|
|
Mostra "Divina Follia"
Cliccare per aprire la pagina dedicata alla mostra...
|
|
Freudpromenade
|
|
Conferenze
|
|
Francesco Marchioro, Freud genio infedele
Presentazione conferenza - 15 giugno 2022
a cura di Salvatore Zipparri, presidente Association Internationale d'Etudes Médico-Psychologiques et Religieuses (AIEMPR)
Cliccare per guardare il video su Youtube:
|
|
|
|
Conferenza "Conosci la tua Grecia psichica"
Musei Civici di Reggio Emilia "Memorie dal sottosuolo", 18 ottobre 2020
Cliccare per guardare il video su Youtube:
|
|
|
Francesco Marchioro
Francesco Marchioro nasce il 14.09.1950 a Montegrotto Terme (Padova). Contemporaneamente allo studio della filosofia all'università di Padova, inizia a Milano una (decennale) analisi e formazione personale freudiana prima, lacaniana poi.
Comincia quindi un'attività di scrittura, ricerca, studio e diffusione della cultura psicoanalitica divenendo ben presto un esperto in psicoanalisi applicata e storia della psicoanalisi, così da essere citato nella sua Storia della psicoanalisi da Silvia Vegetti Finzi per il suo importante lavoro su Otto Rank.
Risiede poi a Bolzano, dove fonda (con A. Foletto e M. Conci) nel 1993 l'associazione Imago Ricerche di psicoanalisi applicata, la prima di questo genere in Italia, e che tutt'oggi presiede.
|
|
Pensiero
Marchioro è uno studioso di Freud ed un esperto delle applicazioni della psicoanalisi, un aspetto che lo stesso Freud ha sostenuto, fondando una rivista apposita: Imago. Proprio per questo l'associazione...
Cliccare per espandere...
Marchioro è uno studioso di Freud ed un esperto delle applicazioni della psicoanalisi, un aspetto che lo stesso Freud ha sostenuto, fondando una rivista apposita: Imago. Proprio per questo l'associazione che Marchioro dirige porta lo stesso nome e principalmente promuove scritti, conferenze e ricerche in quell'ambito.
È pioniere in Italia della rivalutazione e della ripresa dei lavori e del pensiero dell'allievo e segretario di Freud Otto Rank, il primo e maggior autore di testi di psicoanalisi applicata alla mitologia, al sogno, all'arte, alla cultura. Marchioro traduce, cura e pubblica dieci saggi rankiani, contribuendo così a farne conoscere il pensiero nel panorama psicoanalitico italiano.
Marchioro, infatti, è consapevole del fatto che la psicoanalisi 2 «è una scienza di frontiera, al limite delle scienze umane e di quella naturali» per cui «i prodotti della civiltà e della cultura ammettono un approccio da parte della psicoanalisi in quanto traggono la loro origine nell'infanzia dei popoli, di cui limito, la leggenda, la poesia, l'opera d'arte, la nevrosi, il sogno sono le vestigia, le tracce.»
Marchioro è anche un testimone della psicoanalisi nel nostro tempo, e in questo senso ha scritto su giornali e riviste, ed progettato e realizzato (2006) un " sentiero Freud" sul Renon, sopra Bolzano, quale primo e unico sentiero al mondo dedicato al fondatore della psicoanalisi. Tramite l'associazione Imago ricerche porta a Bolzano i temi più innovativi della clinica e della cultura psicoanalitica attuale nonché della ricerca nell'ambito delle applicazioni, invitando psicoanalisti e cultori della psicoanalisi nazionali e internazionali.
Sempre in considerazione delle applicazioni della psicoanalisi fonda nel 2005 (fino al 2008) l'ambulatorio/laboratorio di etnoterapia, che si sviluppa poi in Equipe di éthno-counselling dedicata ai migranti, un gruppo formato da psicologhe, antropologhe, mediatori culturali-linguistici ecc., dal momento che «una psicopatologia è viva solo quando sa dare vita o almeno "festeggiare" ( Tobie Nathan) l'apparizione di esseri nuovi, sa abitare la frontiera dell'Unheimlich, elaborare la memoria individuale e collettiva» pacificamente. Per la prima volta in Alto Adige Marchioro propone un progetto un gruppo di professionisti per realizzare di caso in caso «un campo sperimentale di mediazione tra le pratiche, le credenze e i dispositivi di cura portati con sé dai migranti e le terapie, le tecniche psicologiche e psichiatriche di cura esistenti in Occidente».
Nel 2011 cura e allestisce la mostra "Divina follia. Freud archeologo" nella galleria civica di Bolzano (dal 2 dicembre 2011 al 29 gennaio 2012), con l'esposizione, per la prima volta in Italia, di statuette e reperti provenienti dalla Collezione di Freud in collaborazione con il Freud Museum di Londra.
A seguito di questa esposizione, scrive e pubblica (2017) un saggio Psicoanalisi e archeologia. Freud e il segreto di Atena, il primo libro di autore italiano sull'argomento. Qui espone la tesi 3 secondo cui «la passione di Freud per l'archeologia nasce da: rapporto di Freud con il padre (la bibbia di famiglia e la formazione classica); fascinazione per H. Schliemann e J.M. Charcot; l'interesse per il passato in riferimento alla scoperta dell'inconscio». Insomma, «l'archeologia realizza il suo desiderio di dare forma all'inconscio, il rimosso, il passato».
(2) Marchioro F., Prefazione in Rank O. e Sachs H.(1913), Psicoanalisi e sue applicazioni, SugarCo ed. Milano 1988, p. 9.
(3) Marchioro F., Psicoanalisi e archeologia. Freud e il segreto di Atena, Sovera ed. Roma, 2017, p. 32.
|
|
|
Fondatore ideatore
Nel 1993: a Bolzano Imago Ricerche di psicoanalisi applicata (con A.Foletto e M.Conci), associazione per la formazione e la specializzazione in ambito culturale, clinico e scientifico...
Cliccare per espandere...
- Nel 1993: a Bolzano Imago Ricerche di psicoanalisi applicata (con A.Foletto e M.Conci), associazione per la formazione e la specializzazione in ambito culturale, clinico e scientifico www.imagoricerche.it
- Nel 1996: la "settimana freudiana / Freud-Woche" di Collalbo-Renon (Bolzano), seminari clinici biennali.
- Nel 1996: la rivista "Quaderni di Collalbo / Klobenstein-Hefte" sulla psicoanalisi applicata (1996-1999).
- Nel settembre 2000 ha concepito e disegnato un'opera artistica "Totem" installata
nel centro di Collalbo-Renon (Bolzano), opera collegata al concorso internazionale:
"Domande a Freud / Fragen an Freud".
- Nel 2001: il premio internazionale "maestro e traditore della psicoanalisi" (assegnato sinora a J. Hillman, U. Galimberti, E. Drewermann, P. Coppo).
- Nel 2005 (luglio-agosto): conferenze incontri "Silenzi d'Alpe" con Autori sull'Alpe di Siusi (reading annuale) www.silenzidalpe.it
- Nel 2005 (fino al 2008): fondatore, responsabile dell'ambulatorio/laboratorio di etnoterapia, poi Equipe di ethno-counselling per migranti, condotto da psicologhe, antropologhe, mediatori culturali-linguistici ecc., in collaborazione con la Provincia e il Comune di Bolzano.
- Nel 2006: "Freud-Promenade" a Collalbo: la prima passeggiata al mondo dedicata al fondatore della psicoanalisi, nei 150 anni dalla nascita (6 maggio) www.freudpromenade.it
- Nel 2010 è co-fondatore della "Accademia del Silenzio" della Libera università
dell'autobiografia di Anghiari.
- Ha curato la mostra "Divina follia. Freud archeologo" nella galleria civica di Bolzano:
dal 2 dicembre 2011 al 29 gennaio 2012 - con l'esposizione di statuette e reperti
provenienti dalla Collezione di Freud in collaborazione con il Freud Museum di Londra.
|
|
|
Pubblicazioni
(2025) Fadenbruch. Entführung auf der Freud-Promenade (YCP 2025).
(2023) La tela spezzata. Rapimento sulla Freud-promenade (YCP 2023).
(2022) Freud genio infedele. Identità di un ebreo tedesco irreligioso, FrancoAngeli ed. Milano, pp.194
(2021) Introduzione e cura: Freud S., Gli aforismi. Tutti i concetti fondamentali, Bollati Boringhieri ed. Torino, pp.416
(2020) Introduzione e cura: Freud S., Aforismi metafore passi, Bollati Boringhieri ed. Torino, pp.272
(2019) La Passeggiata Freud, Camminare ricorda sognare, Weger, ed. Bressanone
(2019) Die Freudpromenade, Wandern erinnern träumen, Weger Verlag, Brixen
(2017) Psicoanalisi e archeologia, Sovera ed. Roma... Cliccare per espandere...
- Marchioro F. (1983), Phonè, pp. IX-XI, in: Puggioni P., Una voce di nome Arturo,
Onfalo edit., Padova, pp. XI, 129.
- Marchioro F. (1984), Il grillo, pp. V-VIII, in: Hanau C., Il grillo del focolare,
Onfalo edit., Padova, pp. VIII, 43.
- Marchioro F. (1990), Rovine d'amore, pp. 7-16, in: Jensen W., La casa gotica e
Gradiva, SugarCo ediz., Milano, pp. 192.
- Marchioro F. (1990), Passi di sogno, UCT edit., Trento, pp. 91.
- Marchioro F. (1991), Convalescenza, racconto premio - Rai.
- Marchioro F. (1992), Mito, poesia e psicoanalisi, pp. 31-35, in: AA.VV., Origini e
sviluppi della psicoanalisi applicata, C.S. Gradiva ediz.,
Lavarone (Trento), pp.123.
- Marchioro F. (1995), El arte - Totem, pp. 243-250, in: AA.VV. Institución clinica
y psycoanàlisis, edit. Almagesto, Buenos Aires, pp. 260.
- Marchioro F. (1995), Introduzione, pp. XIII-XVIII, in: Marchioro F., Conci M.
(a cura), Psicoanalisi e religione. Totem e tabù - Psychoanalyse und Religion.
Totem und Tabu, Media Duemila ediz., Melpignano- Lecce, pp. XXVIII, 265.
- Marchioro F. (1996), Introduzione, pp. XXVII-XXXIV, in: Marchioro F.,
Conci M.(a cura), Il sogno dell'interpretazione - Der Deutungstraum, Media
Duemila ediz., Melpignano- Lecce, pp. XXXIV, 217.
- Marchioro F. (1996), El sueño como interpretación, pp. 57-68, in: Coloquios
de la clìnica, rivista di Aepa, Buenos Aires, pp. 96.
- Marchioro F. (1996), Selva d'ombre, acqua, fuoco, pp. 24-27, in: Vicentini F.
(a cura), Markus Vallazza e l'Inferno dantesco (edit. Pluristamp, Bolzano, pp. 80.
- Marchioro F. (1997), Dialogando, pp. 77-84, in: Coloquios de la clìnica, rivista
di Aepa, Buenos Aires, pp. 96.
- Marchioro F. (1997), Se il centro si fa labirinto, pp. 24-29, in: AA.VV. Fra le
scritture marginali, Dialogica, rivista nr. 5, Trento, pp. 82.
- Marchioro F. (1998), Divino e bello Renon. I viaggi di Freud e famiglia in
Alto Adige, Imago Ricerche ediz., Bolzano, pp. 104.
- Marchioro F. (1998), Premessa, pp. IV-IX, Introduzione, pp. 5-10, in:
Marchioro F. (a cura), Il divano l'immaginario la cura (Freud-Goethe) - Der
Divan das Imaginäre die Behandlung (Freud-Goethe), Imago Ricerche ediz.,
Bolzano, pp. IX, 168.
- Marchioro F. e Conci M. (1998), Introduzione, pp. 7-51, Ricostruzione
bibliografica, pp. 279-286, in: Marchioro F. e Conci M. (a cura di), Elvio
Fachinelli, intorno al '68, Massari edit., Roma, pp. 286.
- Marchioro F. (1999), Per caso patologia. Zufällig Pathologie, pp. 20-24, in:
AA.VV., Pathologiae, Museion ediz., Bolzano pp. 88.
- Marchioro F. (2000), Göttlich schöner Ritten. Freudsche Lektüre, Imago
Ricerche ediz., Bolzano, pp. 142.
- Marchioro F. (2000), El feticismo, pp. 83-86, in: Coloquios de la clìnica, rivista
di Aepa, Buenos Aires, pp. 112.
- Marchioro F. (2000), Percorsi di psicoanalisi, pp. 7-65, in: Il Cristallo,
rivista, Bolzano, pp. 169.
- Marchioro F. (2001), Lo sguardo obliquo dell'anima, pp. 153-159, in Carrara I.,
L'alfabeto della solidarietà, I.S. Gabrielli ed. Verona, pp. 185.
- Marchioro F. (2001), Psicoanalisi fra tradizione e innovazione, in: Il Cristallo
rivista, Bolzano, pp. 156.
- Marchioro F. (2002), Premessa, Introduzione, in: Marchioro F. (a cura), Psicoterapia,
tradizione e innovazione - Psychotherapie, Tradition und Innovation, Imago Ricerche
ediz., Bolzano.
- Marchioro F. (2002), Technik und Psyche, pp. 103-122, in: Benedikter R. (Hrsg.),
Italienische Technikphilosophie für das 21. Jahrhundert, Reihe
Problemata, Band 145, Frommann-Holzboog Verlag Stuttgart, pp. 159.
- Marchioro F. (2002), Psychoanalyse ohne Grenzen, in: Bauer AM. u. A. (Hrsg.),
Psychoanalytische Perspektiven, Peter Lang Verlag Frankfurt/M., pp. 378.
- Marchioro F. (2002), Hillman e la psicoterapia contemporanea, in: Il Cristallo,
rivista, Bolzano.
- Marchioro F. (2002), Incontro con A. W. Freud, in: Costruzioni psicoanalitiche,
Milano 2/2002, Franco Angeli ediz., Milano.
- Marchioro F.(2003), Se l'illuminismo è freudiano, in: Costruzioni psicoanalitiche,
Milano 1/2003, Franco Angeli ediz., Milano.
- Marchioro F.(2004), Wahrheit als Labyrinth? in: Benedikter R. (Hrsg), Kultur,
Bildung oder Geist?, Studium Verlag Innsbruck u. Wien, pp. 524.
- Marchioro F.(2004), Freud e l'antisemitismo, in: Costruzioni psicoanalitiche,
Milano 2/2004, Franco Angeli ediz., Milano.
- Marchioro F.(2005), Freud und die Aufklärung. Wenn die Aufklärung eine
Freudsche ist, in: Reinalter H., Aufkärungsprozesse seit dem 18. Jahrhundert
Suhrkamp Verlag, Frankfurt/M.
- Marchioro F. (2005), Premessa e "Etnoterapia per una terra leggera" pp. 9-20,
in: Marchioro F. (a cura di), Etnoterapia e Culture / Ethnotherapie und
Kulturen, Imago Ricerche ediz., Bolzano.
- Marchioro F. (2006), Silenzi d'Alpe, Imago Ricerche ediz., Bolzano.
- Marchioro F.(2006), Freud (h)a 150 anni, in: Costruzioni psicoanalitiche,
Milano 2/2006, Franco Angeli ediz., Milano (in stampa).
- Marchioro F. (2006), Silenzi e passi, Imago Ricerche ediz., Bolzano, pp. 101.
- Marchioro F. (2006), Sulle tracce di Freud. Renon, Imago Ricerche ediz.,
Bolzano, pp. 121.
- Marchioro F. (2006), Auf Freud's Spuren. Ritten, Imago Ricerche ediz.,
Bolzano, pp. 135.
- Marchioro F. e Brambilla S. (2009), Ethno-counselling. Elementi e metodo,
ilmiolibro.it gruppo editoriale l'Espresso, pp. 112.
- Marchioro F. (2009), Inaudibile, ilmiolibro.it gruppo editoriale l'Espresso, pp. 178.
- Marchioro F. (2010), Silenzi e incanto, ilmiolibro.it gruppo editoriale
l'Espresso, pp. 136.
- Marchioro F. (2011), Silenzi e ipoluoghi, ilmiolibro.it gruppo editoriale
l'Espresso, pp. 127.
- Marchioro F. (2011), Frammenti d'ascolto, ilmiolibro.it gruppo editoriale
l'Espresso, pp. 169.
- Marchioro F. (2011), La supplica del poetare, in: Cacciapaglia P., Esisti sole,
A. Weger ed., Bressanone, pp. 122.
- Marchioro F. (2014), Stare-tra culture in ascolto, in: Brambilla S., Ascoltare
tra le culture. Esperienze e linguaggi, ilmiolibro.it gruppo editoriale
l'Espresso, pp. 180.
- Marchioro F. (2017), Psicoanalisi e archeologia. Freud e il segreto di Atena,
Sovera ed., Roma, pp. 158.
- Marchioro F. (2019), La Passeggiata Freud, Camminare ricordare sognare, Weger, ed. Bressanone
- Marchioro F. (2019), Die Freudpromenade, Wandern erinnern träumen, Weger Verlag, Brixen
- Marchioro F. (2019), Freud's Walk (Ebook)
- Marchioro F. (2020), Introduzione e cura: Freud S., Aforismi metafore passi, Bollati Boringhieri ed. Torino, pp.272
- Marchioro F. (2021), Introduzione e cura: Freud S., Gli aforismi. Tutti i concetti fondamentali, Bollati Boringhieri ed. Torino, pp.416
- Marchioro F. (2022), Freud genio infedele. Identità di un ebreo tedesco irreligioso, FrancoAngeli ed. Milano, pp.194
- Marchioro F. (2023), La tela spezzata. Rapimento sulla Freud-promenade. (YouCanPrint 2023)
- Marchioro F. (2025), Fadenbruch. Entführung auf der Freud-Promenade. (YouCanPrint 2025)
|
|
|
Traduttore, curatore ed autore delle relative prefazioni
(2015) Marchioro F., Presentazione delle Conferenze americane, pp. 107- 112, in: Rank. O., - Rank O., Essere felici. La forza creativa della volontà, pp. 143, ed. Castelvecchi, Roma.
(2015) Marchioro F., Prefazione, pp. 5-14, in: Rank. O., - Rank O., Essere felici. La forza creativa della volontà, pp. 143, ed. Castelvecchi, Roma.
(2015) Marchioro F., Biografia e Opere di Otto Rank, pp. 121-134, in: Rank. O., Sogno poesia mito (2015), pp.148, ed. Fattore Umano, Roma.
(2015) Marchioro F., Prefazione, pp. 5-11, in: Rank. O., - Rank O., Sogno poesia mito (2015), pp.148, ed. Fattore Umano, Roma.
(2001) Marchioro F., Premessa, pp. 5-9, in: Freud M., Mio padre Sigmund Freud, Il Sommolago.... Cliccare per espandere...
- Marchioro F. (1986), Otto Rank, la voce e l'artista, pp. 7-21, in: Rank O.,
L'artista, approccio a una psicologia sessuale, SugarCo ediz., Milano, pp. 100.
- Marchioro F. (1987), Prefazione, pp. 7-16, in: Rank O., Il mito della nascita
dell'eroe, sugarCo, ediz. Milano, pp. 126.
- Marchioro F. (1987), Prefazione, pp. 7-14, in: Rank O. La figura del don
Giovanni, SugarCo ediz., Milano, pp. 127.
- Marchioro F. (1988), Prefazione, pp. 7-12, in: Rank O., Sachs H., Psicoanalisi e
sue applicazioni, SugarCo ediz., Milano, pp. 168.
- Marchioro F. (1989), Prefazione, pp. 7-16, in: Rank O., Il tema dell'incesto,
fondamenti psicologici della creazione poetica, SugarCo ediz., Milano, pp. 229.
- Marchioro F. (1990), Prefazione, pp. 7-16, in: Jensen W., La casa gotica e
Gradiva (1990), pp. 192.
- Marchioro F. (1990), Prefazione, pp. 7-15, in: Rank. O., Il trauma della nascita,
SugarCo ediz., Milano, pp.232.
- Marchioro F. (1991), Psicoanalisi opera aperta, in: Rank. O., La nudità nella
leggenda e nella poesia, SugarCo ediz., Milano, pp. 128.
- Marchioro F. (1992), Prefazione, pp. 7-25, in: Rank. O., La volontà di essere
felici, SugarCo ediz., Milano, pp. 189.
- Mistura S. (a cura), Figure del feticismo; trad.: Sigmund Freud "Sulla genesi del
feticismo" (1909) e "Un caso di feticismo del piede" (1914), ed. Einaudi, Torino.
- Marchioro F. (2001), Premessa, pp. 5-9, in: Freud M., Mio padre Sigmund Freud,
Il Sommolago ediz., Arco-Trento, pp. 207.
- Marchioro F. (2015), Prefazione, pp. 5-11, in: Rank. O., - Rank O., Sogno poesia
mito (2015), pp.148, ed. Fattore Umano, Roma.
- Marchioro F. (2015), Biografia e Opere di Otto Rank, pp. 121-134, in: Rank. O.,
Sogno poesia mito (2015), pp.148, ed. Fattore Umano, Roma.
- Marchioro F. (2015), Prefazione, pp. 5-14, in: Rank. O., - Rank O., Essere felici.
La forza creativa della volontà, pp. 143, ed. Castelvecchi, Roma.
- Marchioro F. (2015), Presentazione delle Conferenze americane, pp. 107- 112,
in: Rank. O., - Rank O., Essere felici. La forza creativa della volontà, pp. 143,
ed. Castelvecchi, Roma.
|
|
|
Film
Autore del testo e scelta delle musiche e del montaggio del film RAI tre, sede di Bolzano:
- Marchioro F. (1989), Percorsi freudiani, regia di L. Giudiceandrea, 50 minuti.
Autore del testo e scelta delle musiche e del montaggio del film RAI tre, sede di Bolzano:
- Marchioro F. (1989), Percorsi freudiani, regia di L. Giudiceandrea, 50 minuti.
|
|
|
Direttore
Dal 1993 (anno di fondazione) di Imago Ricerche di psicoanalisi applicata, Bolzano: associazione per la formazione e la specializzazione in ambito culturale, clinico e scientifico.
Dal 1996 delle "settimane freudiane" di Collalbo - Renon (Bolzano), seminari clinici biennali.
Dal 1998 al 2004 del corso di Supervisione di gruppo psicoanalitica, condotto da R. Schöllberger, Bolzano. Cliccare per espandere...
- Dal 1993 (anno di fondazione) di Imago Ricerche di psicoanalisi applicata, Bolzano: associazione per la formazione e la specializzazione in ambito culturale, clinico e scientifico.
- Dal 1996 delle "settimane freudiane" di Collalbo - Renon (Bolzano), seminari clinici biennali.
- Dal 1998 al 2004 del corso di Supervisione di gruppo psicoanalitica, condotto da R. Schöllberger, Bolzano.
- Dal 2001 al 2004 del corso di Median-Group, condotto da Rocco Pisani (università La Sapienza, Roma), a Bolzano.
- Dal 2005 al 2008 dell'ambulatorio - Equipe di ethno-counselling per migranti,
con psicologhe, antropologhe, mediatori culturali-linguistici ecc., in collaborazione con
la Provincia e il Comune di Bolzano.
- Direttore scientifico di seminari (biennali), conferenze (annuali), congressi.
Questi i Congressi:
- congresso internazionale "Psicoanalisi e religione. Totem e tabù" (Bolzano, 1993).
- congresso internazionale "Il sogno dell'interpretazione. Il sogno di Irma" (Bolzano 1995).
- seminario clinico "Settimana freudiana" su "La paura di vivere e la psicosomatica" con Aldo Carotenuto; e "Die Angst vor Nähe (und die Psychosomatik)" con Wolfgang Schmidbauer (Bolzano Collalbo, 1996).
- congresso internazionale "Il divano l'immaginario la cura. Freud - Goethe" (Bolzano 1997).
- Lezioni di psicoanalisi (Bolzano, 1998-1999).
- seminario clinico "Settimana freudiana" su "Gli psicantropi del terzo millennio" con Luigi Pagliarani; "Von der Gruppenerfahrung zur Analyse der Institution" con Wolfgang Schmidbauer (Bolzano Collalbo, 1998).
- seminario clinico "Settimana freudiana" su "Adolescenza che emozioni!" con Silvia Vegetti Finzi; "Zur Pzychoanalyse der Traumatisierung" con Wolfgang Schmidbauer (Bolzano Collalbo, 2000).
- congresso internazionale "Psicoterapia, tradizione e innovazione" (Bolzano 2001).
- congresso internazionale "Modelli che curano. Clinica, metodo, teoria in psicoanalisi e
psicoterapia" (Bolzano 2011).
Ecco alcune/i delle Relatrici e Relatori che vi prendono parte: J. Hillman , A. W. Freud, J. Mitchell, D. Tuckett, L. Aversa, I. Peterlini, S. Vegetti Finzi, E. Molinari, F. Rigotti, F. Borgogno, M. Recalcati, P. Coppo, H. Kächele, M. Trevi, R. Speziale-Bagliacca, M. Ammaniti, E. Gaburri, G. Lai, D. Meghnagi, F. Petrella, G. Liotti, S. Resnik, E. Falzeder, E. Drewermann, W. Schmidbauer, G. Zeillinger, E. Borgna, L. Fogassi, U. Galimberti, A. Rovatti, C. Sini, S. Zecchi, E. Boncinelli, D. Duccio, R. Beneduce, C. Stein, M. Zeul, B. Rothschild, (E. Morpurgo, M. Mancia, G. Jervis, A. Carotenuto, M. Ranchetti, L. Ancona, B. Callieri), ecc.
|
|
|
Partecipazione
Partecipazione come relatore o chairman a conferenze pubbliche, convegni, congressi nazionali e internazionali.
Partecipazione come relatore o chairman a conferenze pubbliche, convegni, congressi nazionali e internazionali.
|
|
|
Collaboratore di riviste e giornali
Collaboratore di riviste e giornali per le pagine dedicate alla cultura, con particolare riferimento alla psicologia e psicoanalisi:
Marchioro F., scritti di divulgazione psicologico psicoanalitica per le riviste Piano Time e Applausi, Roma, dal 1989 al 1993.
Marchioro F., articoli per la rivista Prometeo in: n. 105 marzo 2009; n. 118 giugno 2012; n. 121 marzo 2013; n. 124 dicembre 2013. Cliccare per espandere...
Collaboratore di riviste e giornali per le pagine dedicate alla cultura, con particolare riferimento alla psicologia e psicoanalisi:
- Marchioro F., scritti di divulgazione psicologico psicoanalitica per le riviste
Piano Time e Applausi, Roma, dal 1989 al 1993.
- Marchioro F., articoli per la rivista Prometeo in: n. 105 marzo 2009; n. 118
giugno 2012; n. 121 marzo 2013; n. 124 dicembre 2013.
- Marchioro F., articoli per la rivista Psicologia contemporanea in: n. 209
settembre-ottobre 2008; n. 215 settembre-ottobre 2009; n. 221 settembre-
ottobre 2010; n. 229 gennaio-febbraio 2012; n. 230 marzo-aprile 2012; n. 235
gennaio-febbraio 2013; n. 236 marzo aprile 2013; n. 238 luglio-agosto 2013;
n. 239 settembre-ottobre 2013; n. 242 marzo-aprile 2014; n. 243 maggio-giugno
2014; n. 247 gennaio-febbraio 2015; n. 253 gennaio-febbraio 2016;
n. 255 maggio-giugno 2016.
- Marchioro F., scritti di divulgazione psicologico psicoanalitica per la rivista
Uomo Città Territorio (UCT) di Trento, dal 1989 al 1994.
- Marchioro F., rubrica settimanale di psicoanalisi e cultura "clessidra" e scritti di
lettura psicologica su fatti ed eventi di attualità sul quotidiano Il Mattino
di Bolzano e L'Adige di Trento: dal 1989 al 1994.
Dal 30 maggio 1989 "Graffiti, ma con amorosi sensi" al 1 marzo 1994 ha pubblicato 225 numeri della rubrica "clessidra" e 59 articoli nella pagina della cultura.
- Marchioro F., articoli su psicoanalisi e cultura per il quotidiano L'Alto Adige
edizione di Bolzano e Trento (collegato a "la Repubblica"), per il Corriere
dell'Alto Adige edizione di Bolzano e Trento (collegato a "Il Corriere della Sera").
|
|
|
Contatti
Mail: marchif14@gmail.com
Phone +39 3336347740 |
|
|
Link consigliati
|